Sting sta antipatico a molti. Il mio personale pensiero? È troppo bravo.
Certamente Gordon Matthew Thomas Sumner non è un campione di simpatia. Certamente ha una grossa struttura di management e di marketing che lo sostiene, è uno degli artisti ‘di una certa età’ più presenti sui social. E poi non è che un cantante o una canzone debba per forza piacere a tutti, ci mancherebbe altro. Però tutto questo non può cancellare, oltre alla sua straordinaria carriera, il fatto che dentro alcune sue canzoni ci sia grande poesia e grande musica. E grande, antipatica maestria nel metterle insieme.
La sfolgorante carriera nei Police, il punk, il reggae ed anche una certa ripresa rock negli ultimi album ci potrebbero far dimenticare due grandi amori dell’artista: il folk ed il jazz. Senza dimenticare la musica classica e la musica per il teatro. Qua e là saltano fuori brani eseguiti o composti che ad intervalli più o meno regolari mostrano queste radici.
Per quanto riguarda il jazz, vogliamo parlare della scelta dei musicisti per il suo primo progetto solista The Dream Of The Blue Turtles (1985)? Non facciamola troppo lunga, poi se vorrete, cercherete voi altre notizie, ora i nomi: batteria, Omar Hakim; basso, Darryl Jones; sax tenore e soprano, Branford Marsalis; pianoforte e tastiere, il compianto Kenny Kirkland. E soffermandoci su quell’album, anche lasciando da parte le atmosfere jazzy di Consider Me Gone e l’ispirazione piuttosto palese allo standard Autumn Leaves nella pur bellissima Moon Over Bourbon Street, dobbiamo ricordare almeno le armonie modali e il clamoroso assolo di sax soprano della drammatica Children’s Crusade.
Un salto di dieci anni, e troviamo tre classici reinterpretati dal nostro nella colonna sonora di Leaving Las Vegas (fra parentesi, Nicolas Cage premio Oscar e svariati altri premi per lui e per la protagonista femminile Elisabeth Shue). Le tre canzoni sono Angel Eyes , My One And Only Love e It’s A Lonesome Old Town , se volete cliccate ed ascoltate.
Concludiamo con il jazz ricordando una splendida canzone, stavolta composta insieme a Rob Mathes ed interpretata da Sting per il suo musical del 2013 The Last Ship. La canzone è Practical Arrangement e se vivessimo in un mondo in cui il jazz conta ancora qualcosa, potrebbe tranquillamente essere annoverata fra gli standard. Ma su The Last Ship torneremo fra poco.
Passando al versante del folk, potremmo innanzitutto citare l’intro irish-style di I Was Brought To My Senses, tratta dall’album Mercury Falling (1996), ascoltatela, con uilleann pipes e tutto il resto. Sicuramente poi la parte più cospicua di riferimenti al folk risiede nell’album invernal-natalizio del 2009, If on a Winter’s Night, diventato per me dalla sua uscita colonna sonora insostituibile di ogni dicembre-gennaio.
Uno dei riferimenti più asciutti ed al tempo stesso profondi si trova nell’ultimo lavoro solista (prima dell’esperienza con Shaggy), 57th & 9th (2016). In mezzo a pezzi piuttosto rockeggianti e a un certo supergiovanilismo ritrovato, spicca una canzone ruvida e sabbiosa, quel sogno di fuggire dalla propria città e da un destino segnato per attendere la libertà dietro ad ogni curva, gioiello voce e chitarra acustica, brano assolutamente stregato e stregante. Sto parlando di Heading South On The Great North Road, brano di cui si riesce a fare esperienza ancora più intensa trascrivendola e suonandola, come cerco di spiegare qui, raccontandola ed eseguendola.

Ma il vero e proprio ritorno a casa avviene proprio con il già citato The Last Ship (2013), serie di canzoni che, come Sting stesso spiega a Ted Talk , gli arrivano di getto, dopo un lungo periodo di quasi blocco creativo (pressoché un decennio) proprio immergendosi e respirando l’aria di casa.
Aggiungiamo solo nell’ennesima parentesi, che quel famoso decennio di scarsa creatività (approssimativamente 2003-2013) era iniziato con il criticatissimo album Sacred Love, nel quale in ogni caso troviamo Whenever I Say Your Name, brano ispirato a Bach e con il quale Sting vinse un Grammy insieme a Mary J. Blige. E ricordiamo anche che in quel lasso di tempo l’artista non stette certo in poltrona con le mani in mano, collezionando, in ordine sparso, la reunion con i Police, la riscoperta del compositore cinquecentesco John Dowland in un album per voce e liuto, l’album orchestrale Symphonicities e il succitato album diciamo natalizio. Credo ci sia chi ucciderebbe per avere in una intera vita artistica realizzato un filotto simile. Ma procediamo.
Il percorso che porta Sting a The Last Ship, album fortemente autobiografico, parte da molto lontano, e precisamente dalle uilleann pipes che troviamo nel brano Island Of Souls, apertura dell’album The Soul Cages (1991) e sorta di viaggio immaginato e desiderato in compagnia del padre. Proprio per questo, mescolato alle chitarre elettriche, al drumming spezzato di Vinnie Colaiuta e ad una iper-produzione, tipica di quei primi anni ’90, quel suono di cornamuse era un presagio, una promessa lanciata che nel 2013 viene riagganciata e ripresa. Il brano Language of Birds è la naturale continuazione di quella canzone di 22 anni prima.
I riferimenti al folk inglese e irlandese sono praticamente continui in questa opera – come si sa destinata al Musical e presentata a Broadway – ma la circostanza che mi ha spinto ad occuparmene di nuovo è la riscoperta di una canzone che è ideale trait d’union fra la poetica di Sting, il folk e il jazz. Presente nel musical, ma non inclusa nell’album – dove le canzoni erano presentate in ordine sparso – What Say You Meg? è un brano estremamente teatrale, con tanto di Verse narrativo ed introduttivo all’inizio, melodia piana ma ricca, armonie ricercate (cui ha certamente contribuito il pianista e co-autore Rob Mathes), insomma una serie di elementi posti insieme con grande equilibrio e maestria che ne fanno a mio avviso una grande canzone. Devo a questo punto ringraziare un paio di amiche, Valentina, che chiedendomi di trascriverla me l’ha fatta ritirare fuori dalla memoria e mi ha costretto ad impastarci le mani e le orecchie. E Benedetta, che vivendo da un po’ di anni dalle parti di Robin Hood ha condiviso con me l’osservazione con cui concludo. Senza aver visto la conferenza Ted Talk citata sopra, mi diceva che Sting “deve essersi fermato, ad un certo punto e deve essersi ri-immerso in questi luoghi, in questo clima (in questi giorni, fra l’altro, lassù sta esondando di tutto…) una certa nostalgia romantica è tornata fuori. Le descrizioni del porto, del mare, le navi, sono cose che ti entrano nelle ossa se vivi in questi posti.” Quanto è vero Benedetta, e quanto si sente, davanti al mare oppure andando verso sud sulla grande strada del Nord.
Beh, concludendo, trascrivere questa canzone mi ha fatto nuovamente incontrare un artista amato da sempre, una capacità di scrivere melodie appoggiate su bellissime immagini, vestite da armonie ricercate ed affascinanti, che riportano a quel mondo da cui Sting partì, per girare il globo – fisicamente e musicalmente – e tornare poi a casa. Come avviene, magicamente e magistralmente in un’altra grandissima canzone, di cui magari parlerò un’altra volta, ma che invito ad ascoltare come sigillo di questo breve scritto: un uomo davanti al suo destino, che in una solitudine piena di silenzio si leva la maschera ed è finalmente se stesso.
7 commenti su “Apologia di Sting, il jazz, il folk”
I know this if off topic but I’m looking into starting my own blog and was wondering what all is needed to get set up? I’m assuming having a blog like yours would cost a pretty penny? I’m not very web savvy so I’m not 100% positive. Any suggestions or advice would be greatly appreciated. Cheers
I was suggested this website by my cousin. I am not sure whether this post is written by him as no one else know such detailed about my trouble. You are amazing! Thanks!
I was wondering if you ever thought of changing the page layout of your site? Its very well written; I love what youve got to say. But maybe you could a little more in the way of content so people could connect with it better. Youve got an awful lot of text for only having one or 2 images. Maybe you could space it out better?
hello there and thank you for your info – I have definitely picked up something new from right here. I did however expertise a few technical issues using this web site, since I experienced to reload the website many times previous to I could get it to load correctly. I had been wondering if your web host is OK? Not that I am complaining, but sluggish loading instances times will sometimes affect your placement in google and could damage your high quality score if ads and marketing with Adwords. Well I’m adding this RSS to my email and can look out for much more of your respective interesting content. Make sure you update this again very soon.
Today, while I was at work, my cousin stole my apple ipad and tested to see if it can survive a 30 foot drop, just so she can be a youtube sensation. My iPad is now broken and she has 83 views. I know this is totally off topic but I had to share it with someone!
Ottima analisi, ovviamente. C’è poco da aggiungere. STING è certamente il personaggio del modo musicale più…importante?…completo?…iconico?…degli ultimi decenni. Nessuno più di lui può vantare al contempo qualità di compositore, strumentista, cantante, associate a personalità, immagine, carisma, e chi più ne ha più ne metta. Peraltro mi sembra tutt’altro che antipatico.
Ritengo che Sting sia strepitoso come interprete del materiale musicale proprio e che sia appena decente come interprete di canzoni altrui, specie di stampo jazzistico (potrei fare numerosi esempi comprese le canzoni che hai nominato).
Per quanto riguarda “Sacred Love” mi sembra comunque un ottimo lavoro, di cui le canzoni migliori per me sono Inside, Send your love, Stolen car e The book of my life.
Con Il musical “The Last Ship” del 2013 Sting ha superato se stesso sfornando un’opera straordinaria.
La canzone “Pactical arrangement” è così bella e così bene interpretata che neppure la versione jazzistica di 2 giganti come Kurt Elling e Branford Marsalis riesce a superare l’originale (ascoltare per credere). Il campo Sting è troppo vasto e fertile per esaurirlo con questo post (si dice post ?).
Dovrai (dovremo) tornarci al più presto !!!
Complimenti x l’apologia. Ottima lettura dell’artista Sti g